La Giuria
del Photo Grant di Deloitte
2025

10 figure professionali provenienti da tutto il mondo, operanti nel mondo della produzione culturale internazionale, sono chiamate a selezionare uno solo tra i progetti candidati dai segnalatori.

I membri della giuria sono figure professionali che lavorano nel campo della fotografia e nel panorama della cultura delle immagini: fotogiornalisti, autori, editori, direttori di musei, curatori e direttori artistici.

MEET THE JURY *
MEET THE JURY *
MEET THE JURY *
MEET THE JURY *
MEET THE JURY *
MEET THE JURY *
MEET THE JURY *
MEET THE JURY *
MEET THE JURY *
MEET THE JURY *
MEET THE JURY *
MEET THE JURY *
MEET THE JURY *
MEET THE JURY *
MEET THE JURY *
MEET THE JURY *
MEET THE JURY *
MEET THE JURY *
MEET THE JURY *
MEET THE JURY *

Denis Curti

Presidente di giuria

Direttore Artistico

Direttore e fondatore di STILL, galleria fotografica basata a Milano. Direttore artistico delle Stanze della Fotografia di Venezia, del Festival di Fotografia di Capri e fino al 2021 di SI FEST – Savignano sul Rubicone. È consulente della Fondazione di Venezia per la gestione del patrimonio fotografico.
Negli anni Novanta è stato direttore della sezione Fotografia dell’Istituto Europeo di Design di Torino e della Fondazione Italiana per la Fotografia. Negli anni 2002-2003 è stato curatore delle prime aste fotografiche di Sotheby’s a Milano. Per oltre 15 anni è stato giornalista e critico fotografico per le pagine di Vivimilano e Corriere della Sera. Dal 2005 al 2014 è stato direttore di Contrasto – Milano e vicepresidente della Fondazione Forma a Milano. Esperto del mercato del collezionismo, nel 2014 ha fondato STILL Fotografia. È stato direttore del mensile “Il Fotografo” dal 2015 al 2019. Autore di diverse pubblicazioni sulla fotografia, ha curato numerose mostre di autori internazionali.

Guido Borsani

Presidente di Fondazione Deloitte

Presidente di Fondazione Deloitte

Guido Borsani è Presidente di Fondazione Deloitte, nominato nel luglio 2021. Prima di questo ruolo è stato membro del CdA di Fondazione Deloitte e dal 2013 è Government and Public Services Industry Leader per Italia, Grecia e Malta. Nel corso della sua carriera, Guido ha supportato i clienti del settore sanitario, del settore pubblico e dei settori a forte regolamentazione pubblica in importanti programmi di sviluppo e trasformazione. È un appassionato sostenitore del Purpose di Deloitte: make an impact that matters – per le nostre persone, la società e i clienti. Guido è entrato in Deloitte nel 2009, dopo una prima esperienza nel mondo della consulenza direzionale e poi nella consulenza finanziaria all’interno di una realtà del settore pubblico. Laureato in economia presso l’Università Bocconi.

Davide Monteleone

Fotografo e ricercatore

Fotografo e ricercatore

Davide Monteleone è un artista visivo, ricercatore e National Geographic Fellow specializzato in visual storytelling e progetti interdisciplinari. Il suo lavoro approfondisce temi complessi come la geopolitica, l’identità, la geografia, i dati e la scienza. Originario dell’Italia, ha trascorso oltre un decennio in Russia (2000–2021), pubblicando quattro monografie di grande rilievo: Dusha (2007), Red Thistle (2012), Spasibo (2013) e The April Theses (2017).
Le sue opere sono state pubblicate su National Geographic, Time e The New Yorker ed esposte in istituzioni di fama internazionale come la Saatchi Gallery, il Nobel Peace Center e la Maison Européenne de la Photographie. Tra i suoi progetti recenti figurano Sinomocene (2022), un’indagine sull’espansione economica della Cina, e Critical Minerals—Geography of Energy (2024), uno studio sulla geopolitica della transizione energetica.
Monteleone ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Leica Oskar Barnack Award (2024), il Deloitte Photo Grant (2024) e il Carmignac Photojournalism Award (2013). Laureato in Art and Politics presso Goldsmiths, University of London, è attivo anche come curatore ed educatore. Il suo approccio coniuga la tradizione documentaria con la ricerca investigativa, invitando a una riflessione critica sulla società contemporanea

Erik Kessels

Artista & curatore

Artista & curatore

Erik Kessels è un artista, curatore e communication designer olandese, con forte interesse verso l’arte e la fotografia. Erik Kessels ricopre dal 1996 il ruolo di Creative Partner nell’agenzia di comunicazione KesselsKramer che ha sede ad Amsterdam e Londra e crea campagne pubblicitarie per clienti nazionali e internazionali come Nike, Heineken, Diesel, Oxfam, Vitra, Citizen M, I amsterdam and The Hans Brinker Budget Hotel.
Come artista e curatore Kessels ha pubblicato oltre 90 libri contenenti le immagini di cui si è “riappropriato” ed è autore del bestseller di fama internazionale Failed It!
Ha insegnato in varie Accademie d’Arte (Amsterdam, Milano, Toronto, Losanna, Düsseldorf).
Kessels ha realizzato e curato mostre tra cui Loving Your Pictures, Mother Nature, 24HRS in Photos, Album Beauty e Unfinished Father.
Al momento, sta lavorando ad un progetto artistico europeo di lungo termine, dal nome Europe Archive.
Nel 2010 Kessels ha ricevuto l’ Amsterdam Prize of the Arts, nel 2016 è stato nominato per il Deutsche Börse Photography Prize.
Fino al 2022 la sua retrospettiva è stata in mostra a Torino, Düsseldorf, Budapest, Rotterdam e di recente ha realizzato una mostra al SFMOMA. È stato definito uno “stregone delle immagini” dal Time Magazine e un “antropologo moderno” da Vogue (Italia).

Diane Dufour

Direttrice fondatrice di LE BAL - Parigi

Direttrice fondatrice di LE BAL – Parigi

Diane Dufour è la direttrice fondatrice di LE BAL a Parigi, uno spazio dedicato alla fotografia contemporanea, al video, al cinema e ai nuovi media, creato insieme a Raymond Depardon nel 2010. Riconosciuto a livello internazionale per la qualità delle sue mostre (Anonymous-America with no name; Topography of War; Antoine d’Agata-Anticorps; Paul Graham; Lewis Baltz-Common Objects, ecc.), LE BAL mira a combinare le arti visive più incisive con riflessioni sulla società. 
Diane Dufour ha ideato numerosi libri su fotografi contemporanei o dimenticati, tra cui Mark Cohen – Dark Knees; Lewis Baltz – Common Objects; Dirk Braeckman – Sisyphe; Mark Lewis – Above and Below e Yasuhiro Ishimoto – Lines and Bodies. 
Dieci anni fa ha avviato il Curators’ Day, una piattaforma di scambio di progetti che ogni anno riunisce 30 musei europei. Dal 2000 al 2007 è stata Direttrice per l’Europa di Magnum Photos.

Felix Hoffmann

Direttore artistico di Foto Arsenal Wien

Direttore artistico di Foto Arsenal Wien

Felix Hoffmann è uno storico dell’arte e teorico della cultura, nonché direttore artistico di Foto Arsenal Wien, un istituto dedicato alla fotografia e ai media basati sull’obiettivo, fondato dalla città di Vienna e la cui apertura è prevista per il 2025.
Dal 2005 al 2022 è stato direttore del programma della Fondazione C/O Berlin, dove si è occupato di mostre, programmi e strategie. Come già fatto per C/O Berlin, anche a Foto Arsenal Wien si impegna con passione e curiosità a creare nuovi spazi per la fotografia e i media basati sull’immagine, convinto che le immagini statiche e in movimento siano oggi il mezzo dominante nella nostra società.
È stato co-ideatore del programma C/O Berlin Talents, dedicato a giovani fotografi e critici d’arte, e ha curato numerose mostre internazionali, tra cui Nan Goldin (2009), Robert Mapplethorpe, Peter Lindbergh (2011), Gordon Parks (2014), Araki (2018) e mostre collettive come The Uncanny Familiar – Images of Terror (2011), The Last Image. Photography and Death (2019) e Send me an Image – from Postcards to Social Media (2021). Ha inoltre pubblicato numerosi libri e saggi.

Giovanna Calvenzi

Consulente per la Fotografia - Triennale Milano

Curatrice e Photo Editor

Giovanna Calvenzi è nata a Milano. Nel 1973, dopo la laurea in lettere, ha iniziato a insegnare storia della fotografia e linguaggio fotografico presso i corsi professionali per fotografi della Società Umanitaria. Nel 1985 diventa photo editor di Amica, della RCS Periodici. In seguito lavorerà a Max (1987), a 7/Corriere della Sera (1987), a Vanity Fair (1990). Nel 1991 diventa direttore del mensile Lei Glamour, delle Edizioni Condé Nast. Nel 1992 diventa photo editor di Moda, della Nuova ERI quindi di SportWeek/La Gazzetta dello Sport (2000). Dal 2012 al 2015 è consulente per l’immagine presso la Periodici San Paolo e dal 2016 al 2019 di Donna Moderna, Arnoldo Mondadori Editore. Dal 2015 al 2022 è stata presidente del Museo di Fotografia Contemporanea, Cinisello Balsamo-Milano.
Nel 1998 è stata direttore artistico dei Rencontres Internationales de la Photographie di Arles, nel 2002 guest curator di Photo España a Madrid e nel 2014 delegato artistico del Mois de la Photo a Parigi. Dal 2013 è responsabile dell’Archivio Gabriele Basilico, Milano.

George Tatge

Fotografo

Fotografo

Laureato in letteratura inglese, George Tatge ha studiato fotografia con il fotografo ungherese Michael Simon. Trasferitosi in Italia nel 1973, ha lavorato come giornalista scrivendo per Art Forum e Newsday, e portando avanti le sue ricerche fotografiche. Il suo primo libro Perugia terra vecchia terra nuova è stato pubblicato nel 1981. Dal 1986 al 2003 è stato dirigente tecnico-fotografico della Fratelli Alinari di Firenze, per la quale ha condotto campagne fotografiche su tutto il territorio italiano pubblicate in numerosi volumi. Ha partecipato a numerose mostre sia in Italia che negli Stati Uniti e le sue opere fanno parte di varie collezioni tra cui quella del Metropolitan Museum di New York, della George Eastman House di Rochester, dell’Houston Museum of Fine Arts, della Bibliothèque Nazionale e della Maison Européenne de la Photographie di Parigi.

Mario Calabresi

Giornalista e Scrittore

Giornalista e Scrittore

Mario Calabresi (Milano, 1970), giornalista e scrittore, è l’amministratore delegato e uno dei fondatori della società di podcast Chora Media. Ha iniziato la sua carriera come giornalista politico per ANSA (l’agenzia di stampa italiana) al Parlamento italiano e nel 2009 è diventato direttore di La Stampa, all’epoca diventando la persona più giovane ad assumere quella posizione. Ha integrato il digitale con la stampa, creando partnership europee con importanti quotidiani europei, lavorando con Google per creare l’iniziativa Digital News e lo standard AMP (Accelerating Mobile Pages).
Nel 2016 è diventato direttore di la Repubblica. Nei tre anni di lavoro lì è stato determinante nell’introduzione di: una nuova rivista culturale settimanale (Robinson), il giornalismo di approfondimento, i podcast e i documentari. Ha lanciato il Facebook live in Italia.
È stato membro del consiglio del World Editorial Forum (WEF) per 5 anni e ha collaborato con il Trust Project sin dalla sua fondazione.
 Mario Calabresi è un noto scrittore e ha pubblicato 10 libri. Il suo primo libro, una memoria che racconta la sua esperienza personale come figlio di una vittima del terrorismo, è stato tradotto in francese, inglese, tedesco e spagnolo, raggiungendo la posizione di bestseller numero uno in Italia.

Karin Kaufmann

General Representative di Leica Galleries International

General Representative di Leica Galleries International

Karin Rehn-Kaufmann ha studiato Germanistica e Filosofia presso l’Università di Friburgo. Ha inoltre ottenuto il diploma presso l’Università Euritmica di Stoccarda, dove in seguito ha lavorato come docente. Dopo l’ingresso della società austriaca Capital Management GmbH di Salisburgo in Leica Camera AG nel 2005, la sua passione per la fotografia si è concretizzata nel 2008 con l’apertura della Leica Gallery Salzburg. Oggi, Karin Rehn-Kaufmann ricopre il ruolo di Art Director e General Representative di Leica Galleries International, gestendo le 26 Leica Galleries nel mondo. Ha curato con successo numerose mostre fotografiche di grande rilievo, tra cui il progetto China Flight, con spettacolari fotografie aeree degli anni ’30, i concept espositivi per la Leica Gallery durante Photokina 2012, 2014 e 2016, e la mostra 10×10, realizzata in occasione dell’anniversario 100 anni di fotografia Leica. È responsabile dell’Ernst Leitz Museum di Wetzlar e ha curato le mostre di fotografi di fama mondiale come Josef Koudelka, Steve McCurry, Thomas Hoepker, Bryan Adams, Rankin e molti altri. Dal 2008 è membro della giuria del Leica Oskar Barnack Award e ha svolto un ruolo chiave nello sviluppo di questo prestigioso premio fotografico. È inoltre curatrice della mostra annuale LOBA presso l’Ernst Leitz Museum e ha curato il catalogo 40 Years of the Leica Oskar Barnack Award.