10 figure professionali provenienti da tutto il mondo, operanti nel mondo della produzione culturale internazionale, sono chiamati a selezionare uno solo tra i progetti candidati dai segnalatori.
10 figure professionali provenienti da tutto il mondo, operanti nel mondo della produzione culturale internazionale, sono chiamati a selezionare uno solo tra i progetti candidati dai segnalatori.
candidature dai segnalatori
Newsha Tavakolian è la vincitrice
dell’edizione Photo Grant di Deloitte 2023
And They Laughed At Me
«Gli eventi in Iran hanno segnato la mia esistenza; sono stata catapultata in una spirale infinita di dramma»
Al centro del progetto fotografico di Fernanda Liberti trovano spazio le ricerche sul concetto di migrazione e rimpatrio, che hanno portato la fotografa a interrogarsi su aspetti in linea con il tema ‘Le Connessioni’: sono le connessioni con la propria famiglia, con la propria nazione di origine, le proprie radici e con il Brasile, terra dove Fernanda ha poi ha vissuto. Dust from home si concentra su temi di grande attualità, che accomunano gli individui nella società odierna.
Newsha Tavakolian
1981, Tehran
Membro di Magnum Photos, è nota per la sua ricerca che racconta la condizione umana. La sua fotografia è caratterizzata da una narrazione suggestiva e da uno sguardo acuto nel catturare le emozioni che ci plasmano come esseri umani. Ha trattato una vasta gamma di temi, dalle sfide affrontate dalle donne in Iran e in tutto il mondo, alle conseguenze delle tensioni nelle zone di conflitto. Il suo lavoro combina l’arte con il documentario, in bilico realtà e immaginazione. Nel corso della sua carriera, Tavakolian ha ricevuto numerosi premi di rilievo internazionale e le sue fotografie sono state esposte in prestigiose mostre in tutto il mondo.
open call
Fernanda Liberti è la vincitrice
del Premio Photo Grant di Deloitte 2023
Dust from home
Un progetto che si interroga sulle connessioni familiari, sulle radici e sulla propria terra d’origine
Il progetto riflette sulla trappola della reattività agli eventi e sul cambiamento personale dell’artista. Dopo aver lasciato l’Iran, Newsha Tavakolian ha deciso di esplorare il suo passato. Si è concentrata sulla rielaborazione della memoria e sulle difficoltà di affrontare la realtà circostante. Raccogliendo vecchie fotografie scartate, imperfette ma significative, mostra la crudezza della vita. Rileva un passaggio dalla speranza giovanile alla delusione, fotografa le donne iraniane in protesta, simbolo di cambiamento. Nonostante il cinismo e le ardue sfide di presente, passato e futuro, vuole preservare queste storie come testimonianza del risveglio femminile in Iran, nella lotta tra luce e oscurità.
FERNANDA LIBERTI
Fernanda Liberti è un’artista brasiliana che lavora con la fotografia, la pittura e il video. Ha lavorato sia in campo artistico che commerciale, partecipando a mostre in oltre dieci paesi diversi in tutto il mondo, e anche con un ampio elenco di clienti. Il suo lavoro è un tentativo di comprendere la nostra relazione con gli ambienti in continua evoluzione in cui viviamo. Uno studio per esplorare i ruoli post-coloniali e le esperienze delle persone afrodiscendenti, delle donne e delle persone LGBTQ+ nel ventunesimo secolo.
Edizione 2023
Renata Ferri
Nathalie Herschdorfer
Matthias Harder
Erik Kessels
Antonio Carloni
Andréa Holzerr
Elisabeth Sherman
Karen McQuaid
Horacio Fernández
Claudio Composti
Edizione 2023
Guido Borsani (Presidente Fondazione Deloitte)
Denis Curti (Presidente di Giuria)
Brandei Estes (Head of Photographs Sotheby’s London)
Laura Sackett (LensCulture)
Rosy Santella (Internazionale)
Federica Chiocchetti (MBAL Museum)
Reiner Opoku (Agente d’arte internazionale)
Timothy Persons (Board Paris Photo)
Javier Vallhonrat (Artista contemporaneo)
Sara Rizzo (Mudec)
L’Evento
Fondazione Deloitte e Deloitte Italia in collaborazione con 24 ORE Cultura presentano al Mudec Photo, dal 13 dicembre 2023 al 28 gennaio 2024, And They Laughed at Me dell’artista iraniana Newsha Tavakolian (Teheran, 1981).